Primo movimento, prima forma
Abbiamo elaborato e sintetizzato i materiali condivisi
ai tavoli di lavoro dai partecipanti
sono nati spunti per progettare incontri e sviluppi futuri
REPORT DELL'INCONTRO
Per chi vuole approfondire:
CONDIVIDERE LA CULTURA DELLA MEDIAZIONE FAMILIARE PUO’ FAVORIRE LA COLLABORAZIONE TRA PROFESSIONISTI E PROMUOVERE IL BENESSERE RELAZIONALE NELLE FAMIGLIE IN “SEPARAZIONE”?
QUALI SINERGIE E BUONE PRASSI?
QUALI SINERGIE E BUONE PRASSI?
Con il patrocinio di:
In collaborazione con:
Con il patrocinio di:
Con il contributo di:
Gli esseri umani post-moderni devono dunque essere capaci (…) di maneggiare la propria esperienza allo stesso modo in cui il bambino gioca col caleidoscopio
Z. Bauman
Scarica la scheda di iscrizione.
L'evento è a numero chiuso. Verrà data priorità di iscrizione ai professionisti della provincia di Lecco, secondo ordine cronologico. Iscrizione per avvocati su sito Sfera.
L'evento è a numero chiuso. Verrà data priorità di iscrizione ai professionisti della provincia di Lecco, secondo ordine cronologico. Iscrizione per avvocati su sito Sfera.

scheda_iscrizione_evento.pdf | |
File Size: | 488 kb |
File Type: |
L'idea
Il caleidoscopio contiene una piccola meraviglia: sembra un normale cilindro, con pezzetti colorati su una base e con un foro nell'altra. Chi avvicina l'occhio al foro, punta il cilindro verso la luce e lo fa ruotare lentamente, in varie direzioni: inizia un'esperienza di sguardo su una ricerca di armonia luminosa, tra forme e colori.
La cultura della mediazione familiare può essere come questa ricerca di armonia? Sia pensando alle persone direttamente coinvolte nei conflitti familiari, sia alla collaborazione tra i professionisti impegnati, con ruoli diversi, ad accompagnare partner, genitori e figli nel momento della separazione/divorzio
La cultura della mediazione familiare può essere come questa ricerca di armonia? Sia pensando alle persone direttamente coinvolte nei conflitti familiari, sia alla collaborazione tra i professionisti impegnati, con ruoli diversi, ad accompagnare partner, genitori e figli nel momento della separazione/divorzio
La cultura della mediazione
Per "cultura della mediazione" intendiamo uno stile condiviso di gestione delle relazioni conflittuali tra persone, il più possibile costruttivo: utenti e/o clienti (nel momento in cui devono, perché "inviati", o vogliono, perché "motivati") e professionisti, mantenendo i rispettivi ruoli, possono affrontare insieme i problemi, anziché combattere gli uni contro gli altri .
La cultura della mediazione ci insegna che il servizio alle persone passa necessariamente per la più ampia e schietta collaborazione possibile tra tutti gli attori coinvolti.
La cultura della mediazione ci insegna che il servizio alle persone passa necessariamente per la più ampia e schietta collaborazione possibile tra tutti gli attori coinvolti.
Obiettivo
L’incontro è volto a:
- consentire un’esperienza di formazione non frontale, basata sullo scambio di esperienze e prospetti-ve professionali alla pari;
- conoscere la risorsa della mediazione familiare;
- favorire la condivisione delle problematiche vissute nei differenti versanti professionali;
- favorire il confronto tra diversi punti di vista su vicende comuni;
- permettere uno scambio di esperienze in ottica di miglioramento personale e di sistema;
- fondare nuove “buone” prassi per garantire una rete di supporto basata sul benessere di tutti gli attori coinvolti (utenti e professionisti) ciascuno per le proprie specifiche competenze e funzioni.
- creare un documento programmatico contenente linee guida per sviluppare azioni di collaborazione future, concrete e sostenibili.
- bere buon caffè accompagnato da ottimi biscotti
Programma
14:00 - 14:30 Introduzione all'incontro, condivisione del tema, spiegazione della metodologia
14:30 - 15:00 Definizione e sintesi dei contributi individuali e pianificazione dei tavoli di lavoro
15:00 - 17:30 Confronti ai tavoli e raccolta sintesi
17:30 - 19:00 Plenaria di raccordo e rilancio finale.
14:30 - 15:00 Definizione e sintesi dei contributi individuali e pianificazione dei tavoli di lavoro
15:00 - 17:30 Confronti ai tavoli e raccolta sintesi
17:30 - 19:00 Plenaria di raccordo e rilancio finale.
Open Space Technology: il metodo del World Café
La formazione sul campo, nella modalità del world cafè, si connota per una fase di impostazione plenaria dei temi, una sessione di confronto in sotto-gruppi tematici multidisciplinari e una sintesi conclusiva, di nuovo in grande gruppo, per condividere orizzonti e impostare prospettive.
Questo metodo permette di trattare tematiche di interesse con un approccio nuovo: l’informalità tipica del coffee-break dei convegni viene presa a modello, per ricreare una serie di micro-ambienti favorevoli al confronto creativo libero in ottica peer to peer, alla pari.
Questo metodo permette di trattare tematiche di interesse con un approccio nuovo: l’informalità tipica del coffee-break dei convegni viene presa a modello, per ricreare una serie di micro-ambienti favorevoli al confronto creativo libero in ottica peer to peer, alla pari.
A chi è rivolto
Fai clic qui per modificare.
Crediti formativi e patrocini
Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Lecco riconosce n. 3 crediti formativi di cui 2 in deontologia.
A.I.Me.F. (Associazione Italiana Mediatori Familiari) ha riconosciuto n. ore 5 di crediti formativi.
MEDEFitalia (Mediatori della Famiglia-Italia Associazione italiana di professionisti della mediazione fa-miliare) ha riconosciuto N. 3 crediti formativi.
AIMS (Associazione Internazionale Mediatori Sistemici) ha riconosciuto N. 4 di crediti formativi.
L’Ordine degli Assistenti Sociali della regione Lombardia ha accreditato l'evento (ID 27857) con nr. 4 crediti formativi e nr. 1 crediti di natura deontologica o di ordinamento professionale.
S.I.Me.F ( Società Italiana di Mediatori Familiari) ha riconosciuto N. 4 di crediti formativi.
È stato concesso il gratuito patrocinio da parte dell’ Ordine degli psicologi di Lombardia e da AIAF Lombardia.
A.I.Me.F. (Associazione Italiana Mediatori Familiari) ha riconosciuto n. ore 5 di crediti formativi.
MEDEFitalia (Mediatori della Famiglia-Italia Associazione italiana di professionisti della mediazione fa-miliare) ha riconosciuto N. 3 crediti formativi.
AIMS (Associazione Internazionale Mediatori Sistemici) ha riconosciuto N. 4 di crediti formativi.
L’Ordine degli Assistenti Sociali della regione Lombardia ha accreditato l'evento (ID 27857) con nr. 4 crediti formativi e nr. 1 crediti di natura deontologica o di ordinamento professionale.
S.I.Me.F ( Società Italiana di Mediatori Familiari) ha riconosciuto N. 4 di crediti formativi.
È stato concesso il gratuito patrocinio da parte dell’ Ordine degli psicologi di Lombardia e da AIAF Lombardia.
Promotori
Da un'idea dell'associazione Epeira_Incontrare il conflitto in collaborazione con i mediatori familiari professionisti della provincia di Lecco, nasce la proposta di un evento formativo in collaborazione con un'ampia rete territoriale:
- è sviluppo di una convenzione con il Comune di Lecco, presso il quale l'associazione mantiene uno sportello informativo gratuito sulla pratica della mediazione familiare, per la diffusione della cultura della mediazione familiare nel territorio lecchese;
- è momento del percorso di confronto e formazione con l'Ordine degli avvocati di Lecco e Associazione Italiana Mediatori Familiari;
- è un importante crocevia nel processo di collaborazione nato con i giudici del Tribunale di Lecco;
- è tappa fondamentale di confronto e collaborazione con psicologi e psicoterapeuti.
Comitato scientifico
Dott.sa Gloria Gandolfi, psicologa psicoterapeuta
Dott.ssa Micol Gillini, pedagogista e mediatore familiare AIMS
Dott. Luigi Maniglia, mediatore familiare A.I.Me.F.
Dott.ssa Paola Martinelli, mediatrice familiare A.I.Me.F.
Dott.ssa Marzia Patrignani, avvocato
Dott.ssa Federica Trovò, giudice Tribunale di Lecco
Dott.ssa Micol Gillini, pedagogista e mediatore familiare AIMS
Dott. Luigi Maniglia, mediatore familiare A.I.Me.F.
Dott.ssa Paola Martinelli, mediatrice familiare A.I.Me.F.
Dott.ssa Marzia Patrignani, avvocato
Dott.ssa Federica Trovò, giudice Tribunale di Lecco
Scarica la scheda evento in formato .pdf

il_caleidoscopio_della_mediazione_programma.pdf | |
File Size: | 737 kb |
File Type: |