Epeira_Incontrare il conflitto
  • Home
  • Chi siamo
    • Il conflitto
    • La mediazione
  • Mediaz. familiare e dei conflitti
  • Gruppi di parola
  • Formazione
    • il caleidoscopio delle professioni
    • le scarpe giuste
    • percorso professionalizzante di mediazione familiare
    • Keep calm and carry on
    • il caleidoscopio della mediazione
    • Il ritorno del pifferaio magico
    • Il ritorno del pifferaio magico FOLLOW-UP
    • I CONFINI DELL'AVVOCATO NEL DIRITTO DI FAMIGLIA: LE NUOVE RISORSE DELLA MEDIAZIONE FAMILIARE
    • Amore che vieni, amore che vai 2.0 >
      • Viva gli sposi 2015
    • Le 5 trappole
    • E' più bello insieme
  • Sostienici
  • Contatti
  • Sportello Informativo sulla Mediazione familiare
  • Nontuttosivede
    • Tra noi due
    • Parigi di cartone
  • Area riservata

Cos'é un gruppo di parola?

È uno spazio confidenziale in cui operatori qualificati favoriscono il sostegno e lo scambio di esperienze tra bambini i cui genitori si stanno separando oppure si sono già separati e tra singoli genitori separati o in fase di separazione.

NUOVE DATE per i figli

E' prevista la realizzazione di un gruppo  a partire da marzo 2020 - c/o Corso Promessi Sposi 44 a LECCO Il mercoledì dalle 17.00 alle 19.00.
Il gruppo verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

NUOVE DATE per i genitori separati

E' prevista la realizzazione di un gruppo per genitori il martedì sera dalle 20.30 alle 22.30, dal 3 marzo 2020, presso la sede dell’associazione Epeira_Incontrare il Conflitto, in Corso Promessi Sposi 44 a Lecco.
Il gruppo verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.  

GRUPPI DI PAROLA PER FIGLI DI GENITORI SEPARATI

Perché un gruppo di bambini?

L’esperienza di gruppo permette ai bambini di:
  • esprimere condividere i propri pensieri ed emozioni attraverso la parola, il disegno, i giochi di ruolo e la scrittura
  • avere delle informazioni, porre delle domande
  • metter parola sui sentimenti, paure, inquietudini, speranze trovare una migliorare il dialogo con i propri genitori  
  • vivere più serenamente la riorganizzazione familiare

Il  gruppo è una risorsa peri genitori e per i bambini, per accedere ai sentimenti e dare un nome alle difficoltà di tutti i giorni, in un delicato momento di cambiamento familiare.

Com'é strutturato il gruppo?

È strutturato in 4 incontri di 2 ore ciascuno e sarà composto da 4 a 8 bambini tra 6 e 11 anni, o ragazzi dai 12 ai 17 anni.
Nella seconda ora dell’ultimo incontro di gruppo, oltre ai bambini, saranno invitati a partecipare anche i genitori.

I Genitori potranno anche chiedere un colloquio successivo agli incontri, con i conduttori del gruppo.

Il gruppo verrà attivato al raggiungimento dell’iscrizione di almeno 5 bambini/ragazzi.

Non sono ammessi più di due fratelli per gruppo.

Quando e dove si terrà il gruppo di parola?

Il martedì sera dalle 20.30 alle 22.30, in Corso Promessi Sposi 44, Lecco, secondo calendario pubblicato nella home.​
Per informazioni ed iscrizioni: 
​
Dott.ssa Paola Martinelli    paolamartinelli@epeira.eu     cell. +39 349 47 90 564
Scarica il volantino - Gruppi di parola per figli di genitori separati. 
gdp.pdf
File Size: 1122 kb
File Type: pdf
Download File

Foto

Epeira si trova sulla mappa

Pubblicata la prima MAPPA italiana dei Centri nei quali si realizzano i Gruppi di Parola.
I dati sono stati raccolti dall'Università Cattolica del Sacro Cuore (Consultorio Familiare di Roma e Centro di Ateneo Studi e Ricerche per la Famiglia di Milano) e dall'Istituto Toniolo (Consultorio familiare di Napoli) nell'ambito del Progetto I Gruppi di Parola per figli di genitori separati. Una risorsa per la cura dei legami familiari promosso dall'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza.
La MAPPA, presentata il 3.12.18 al Convegno conclusivo del Progetto, è già stata ampliata con i dati di altri due Centri ed è destinata ad essere uno STRUMENTO IN DIVENIRE con aggiornamenti periodici.
Consulta la mappa dei centri rilevati.
Foto

GRUPPI DI CONFRONTO PER GENITORI SEPARATI

Perché un gruppo di genitori?

La separazione può essere un momento di grande sofferenza e difficoltà. E' importante non perdere fiducia nelle proprie risorse e capacità.
La partecipazione al gruppo si pone l'obiettivo di rafforzare le proprie competenze e risorse relazionali, di uscire dall'isolamento, di favorire il sostegno e lo scambio di esperienze, di individuare soluzioni efficaci ai problemi, di creare un clima di positività nel sostegno reciproco.

A chi è rivolto?

A singoli genitori separati che desiderino confrontarsi e condividere dubbi, difficoltà e risorse con chi vive esperienze simili.

Di cosa si parla?

Di tutti quei temi concreti e quotidiani che un genitore alle prese con la separazione si trova a dover affrontare, nella relazione con i figli, l'ex-partner e altre figure familiari.
Ogni gruppo individua gli argomenti specifici di proprio interesse. Per esempio: le difficoltà di comunicazione con l'altro genitore, come aiutare i figli ad affrontare la separazione, i nuovi partner, il rapporto con i nonni, etc.

Com'é strutturato il gruppo?

Il gruppo di genitori (max 10) è condotto da mediatori familiari e ha una durata massima di 10 incontri, con cadenza quindicinale.

Clicca qui per modificare.

Il martedì dalle 20.30 alle 22.00,  in Corso Promessi Sposi, 44 a Lecco, secondo calendario pubblicato nella home.
Il gruppo verrà attivato al raggiungimento di almeno 6 iscritti
Scarica il volantino - Gruppi di confronto per genitori separati.​
brochure_ggs_2020.pdf
File Size: 678 kb
File Type: pdf
Download File


Chi sono i professionisti referenti?

Dott.ssa Paola Martinelli, mediatrice familiare A.I.Me.F. n. 877 operante nell'ambito delle prerogative di cui alla Legge 4/2013 e Professionista Certificato come Mediatore Familiare secondo la norma UNI 11644:2016, formata alla conduzione dei gruppi di parola per figli di genitori separati, presso l’Università Cattolica di Milano - Corso di alta formazione per conduttori di gruppi di parola, tenuto dalla prof.ssa Costanza Maria Marzotto, e formata alla Conduzione di gruppi di sostegno alla genitorialità nella separazione tenuto dall’associazione GeA (Genitori Ancora) di Fulvio Scaparro
Dott. Luigi Maniglia, mediatore dei conflitti. ed esperto di metodologia teatrale e dinamica interattiva.
Dott.ssa Micol Gillini,  psicopedagogista e mediatore familiare AIMS n. 2289 operante nell'ambito delle prerogative di cui alla Legge 4/2013

Per informazioni ed iscrizioni:

Dott.ssa Paola Martinelli
paolamartinelli@epeira.eu
cell. +39 349 47 90 564
(dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18)
dott. Luigi Maniglia +39 346 3220400
dott.ssa Paola Martinelli +39 349 4790564
Leggi l'informativa sulla privacy

sede operativa

Lecco (LC) c.so Promessi Sposi, 44

se vuoi sostenere i progetti dell'associazione...



Epeira_Incontrare il conflitto

Associazione di Promozione Sociale
sede legale:
 23900 Lecco
Cod. Fisc.
92051600135



  • Home
  • Chi siamo
    • Il conflitto
    • La mediazione
  • Mediaz. familiare e dei conflitti
  • Gruppi di parola
  • Formazione
    • il caleidoscopio delle professioni
    • le scarpe giuste
    • percorso professionalizzante di mediazione familiare
    • Keep calm and carry on
    • il caleidoscopio della mediazione
    • Il ritorno del pifferaio magico
    • Il ritorno del pifferaio magico FOLLOW-UP
    • I CONFINI DELL'AVVOCATO NEL DIRITTO DI FAMIGLIA: LE NUOVE RISORSE DELLA MEDIAZIONE FAMILIARE
    • Amore che vieni, amore che vai 2.0 >
      • Viva gli sposi 2015
    • Le 5 trappole
    • E' più bello insieme
  • Sostienici
  • Contatti
  • Sportello Informativo sulla Mediazione familiare
  • Nontuttosivede
    • Tra noi due
    • Parigi di cartone
  • Area riservata