Epeira_Incontrare il conflitto
  • Home
  • Chi siamo
    • Il conflitto
    • La mediazione
  • Mediaz. familiare e dei conflitti
  • Gruppi di parola
  • Formazione
    • il caleidoscopio delle professioni
    • le scarpe giuste
    • percorso professionalizzante di mediazione familiare
    • Keep calm and carry on
    • il caleidoscopio della mediazione
    • Il ritorno del pifferaio magico
    • Il ritorno del pifferaio magico FOLLOW-UP
    • I CONFINI DELL'AVVOCATO NEL DIRITTO DI FAMIGLIA: LE NUOVE RISORSE DELLA MEDIAZIONE FAMILIARE
    • Amore che vieni, amore che vai 2.0 >
      • Viva gli sposi 2015
    • Le 5 trappole
    • E' più bello insieme
  • Sostienici
  • Contatti
  • Sportello Informativo sulla Mediazione familiare
  • Nontuttosivede
    • Tra noi due
    • Parigi di cartone
  • Area riservata

La mediazione

La mediazione è una delle possibilità di “cura del conflitto”, a cui si può fare ricorso quando la situazione diventa problematica e da soli non si sa cosa fare.
Chi è il mediatore?
Il mediatore è una persona che
  • affianca le parti nel loro viaggio nel conflitto e le aiuta, facilitando il dialogo e il confronto, a tessere nuovi fili relazionali soddisfacenti per entrambe;
  • non ha potere decisionale, non è un giudice e neanche un arbitro;
  • non si sostituisce alle parti ma ne facilita la comunicazione lavorando principalmente sul processo e non sul contenuto.
Cosa offre la mediazione?
Uno spazio e un tempo in cui accogliere le richieste di chi vive relazioni che non riesce a sbrogliare da solo.
Cos’è la mediazione?
È una modalità extragiudiziale di gestione del conflitto in cui un "terzo", imparziale ed indipendente, facilita l'incontro tra le persone, la comunicazione dei loro diversi punti di vista, l'espressione degli stati d'animo, aiutandole a trovare un accordo condiviso, duraturo e sostenibile.
Cosa succede in mediazione?

  • Non si stabilisce chi abbia ragione e chi torto;
  • si ristabilisce una comunicazione costruttiva tra le parti;
  • si facilita il riconoscimento dell’altro come persona;
  • si guarda il conflitto da un'altra prospettiva: non più "io contro di te", ma "noi contro il problema".
  • La mediazione può dare una risposta alla dimensione conflittuale, evitando che le situazioni di tensione arrivino a livelli esplosivi, restituendo alle persone la piena responsabilità del conflitto che stanno vivendo
    e delle sue possibili soluzioni: non si sostituisce alle parti ma ne facilita la comunicazione lavorando principalmente sul processo e non sul contenuto.
dott. Luigi Maniglia +39 346 3220400
dott.ssa Paola Martinelli +39 349 4790564
Leggi l'informativa sulla privacy

sede operativa

Lecco (LC) c.so Promessi Sposi, 44

se vuoi sostenere i progetti dell'associazione...



Epeira_Incontrare il conflitto

Associazione di Promozione Sociale
sede legale:
 23900 Lecco
Cod. Fisc.
92051600135



  • Home
  • Chi siamo
    • Il conflitto
    • La mediazione
  • Mediaz. familiare e dei conflitti
  • Gruppi di parola
  • Formazione
    • il caleidoscopio delle professioni
    • le scarpe giuste
    • percorso professionalizzante di mediazione familiare
    • Keep calm and carry on
    • il caleidoscopio della mediazione
    • Il ritorno del pifferaio magico
    • Il ritorno del pifferaio magico FOLLOW-UP
    • I CONFINI DELL'AVVOCATO NEL DIRITTO DI FAMIGLIA: LE NUOVE RISORSE DELLA MEDIAZIONE FAMILIARE
    • Amore che vieni, amore che vai 2.0 >
      • Viva gli sposi 2015
    • Le 5 trappole
    • E' più bello insieme
  • Sostienici
  • Contatti
  • Sportello Informativo sulla Mediazione familiare
  • Nontuttosivede
    • Tra noi due
    • Parigi di cartone
  • Area riservata