Epeira_Incontrare il conflitto
  • Home
  • Chi siamo
    • Il conflitto
    • La mediazione
  • Mediaz. familiare e dei conflitti
  • Gruppi di parola
  • Formazione
    • il caleidoscopio delle professioni
    • le scarpe giuste
    • percorso professionalizzante di mediazione familiare
    • Keep calm and carry on
    • il caleidoscopio della mediazione
    • Il ritorno del pifferaio magico
    • Il ritorno del pifferaio magico FOLLOW-UP
    • I CONFINI DELL'AVVOCATO NEL DIRITTO DI FAMIGLIA: LE NUOVE RISORSE DELLA MEDIAZIONE FAMILIARE
    • Amore che vieni, amore che vai 2.0 >
      • Viva gli sposi 2015
    • Le 5 trappole
    • E' più bello insieme
  • Sostienici
  • Contatti
  • Sportello Informativo sulla Mediazione familiare
  • Nontuttosivede
    • Tra noi due
    • Parigi di cartone
  • Area riservata

Separarsi guardando al futuro
La mediazione familiare

Uno strumento efficace per aiutare le coppie in fase di separazione o divorzio.

Cos'è

È una modalità extra giudiziale di gestione del conflitto, in cui un terzo imparziale, il mediatore, facilita l’incontro tra le persone, la comunicazione dei loro diversi punti di vista, l’espressione dei loro stati d’animo, aiutandole a trovare un accordo condiviso, duraturo e sostenibile.

Cosa offre

Offre uno spazio neutrale, informale, alternativo alle vie legali ed un tempo dove accogliere le richieste e i bisogni di chi vive relazioni conflittuali, che non riesce a gestire da solo.
Aiutando a ristabilire un reciproco ascolto e la comunicazione tra le parti, il mediatore non stabilisce chi ha torto e chi ragione, ma facilita il riconoscimento dell’altro come persona e stimola a guardare al conflitto  da un’altra prospettiva: non più “io contro di te”, ma “noi contro il problema”.
Il mediatore non ha potere decisionale, non è un giudice e nemmeno un arbitro e non si sostituisce alle parti nei loro processi decisionali.

A chi si rivolge

La mediazione familiare si rivolge alle coppie con o senza figli, coniugate o conviventi, in situazione di crisi, in fase di separazione, separate o divorziate.

Il percorso

Durante un percorso strutturato e di breve durata, (da 3 a 12 incontri), con entrambi i membri della coppia, il mediatore, nella più totale riservatezza e autonomia dal sistema giudiziario, aiuta la coppia a riorganizzare la vita familiare e ad individuare, consensualmente, le soluzioni migliori per il benessere dei figli e dei genitori, eliminando la dolorosa contrapposizione tra vincitore e vinto.
Il risultato della mediazione è un accordo costruito e condiviso dalle parti, che può  costituire la base per procedere con il ricorso di“separazione consensuale” o per il “divorzio congiunto “ presso il  Tribunale.
L’accesso avviene su iniziativa autonoma e volontaria.

I punti di forza

Le decisioni sono condivise: vengono presi in considerazione i bisogni dei membri della coppia e degli eventuali figli, affinché gli adulti possano prendere insieme decisioni soddisfacenti per tutti e, quindi, durevoli.
È la soluzione migliore per i figli. Il rapporto genitori – figli continua anche dopo la separazione ed il divorzio: la mediazione valorizza ed attua la bi-genitorialità.
Il percorso di mediazione ha una durata ed un costo contenuti.

Punto informativo sulla mediazione familiare

È possibile fissare telefonicamente un appuntamento con il mediatore familiare.
L' incontro è a scopo informativo e gratuito; l'o
biettivo  è fornire specifiche e dettagliate informazioni su cos'è e come funziona la mediazione familiare, affinché le persone che si trovano in una situazione di conflitto, separazione o divorzio, possano scegliere consapevolmente e liberamente se avvalersi della mediazione familiare per la gestione delle loro controversie.
Lo spazio informativo sulla mediazione familiare è in Corso Promessi Sposi 44.

Per informazioni 

Dott.ssa Paola Martinelli
paolamartinelli@epeira.eu
cell. +39 349 47 90 564
dal lunedì al venerdì dalle 10.00  alle 19.00

Lo spazio di mediazione è accessibile anche alle persone che vivono una conflittualità non espressamente legata alla crisi o separazione  della coppia, per approfondire, clicca qui.
mediazione1.jpg
File Size: 1559 kb
File Type: jpg
Download File

mediazione2.jpg
File Size: 1803 kb
File Type: jpg
Download File

SPAZIO DI ASCOLTO E MEDIAZIONE DEI CONFLITTI

Vivi un conflitto nella tua famiglia?

Nella coppia, con i  figli, con i genitori, con i fratelli/sorelle, a causa di successioni ereditarie, ecc...?

Vivi un conflitto nella tua comunità?

Con i vicini di casa, con persone di etnie diverse, per problemi nel vicinato, ecc...?
Lo spazio di mediazione permette alle persone di incontrarsi, confrontarsi sulle loro divergenze, punti di vista, bisogni e, con l’aiuto di un mediatore, arrivare ad una soluzione del problema, condivisa e soddisfacente per tutti.

Punto informativo sulla mediazione dei conflitti

È possibile fissare telefonicamente un appuntamento con il mediatore.
L'incontro è a scopo informativo e gratuito e ha l'obiettivo di chiarire come funziona un percorso di mediazione e offrire un orientamento per affrontare siutuazioni di conflitto.

Lo spazio informativo sulla mediazione è in Corso Promessi Sposi 44.

Per informazioni 

Dott. Luigi Maniglia
info@epeira.eu
cell. +39 346 3220400
dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19
dott. Luigi Maniglia +39 346 3220400
dott.ssa Paola Martinelli +39 349 4790564
Leggi l'informativa sulla privacy

sede operativa

Lecco (LC) c.so Promessi Sposi, 44

se vuoi sostenere i progetti dell'associazione...



Epeira_Incontrare il conflitto

Associazione di Promozione Sociale
sede legale:
 23900 Lecco
Cod. Fisc.
92051600135



  • Home
  • Chi siamo
    • Il conflitto
    • La mediazione
  • Mediaz. familiare e dei conflitti
  • Gruppi di parola
  • Formazione
    • il caleidoscopio delle professioni
    • le scarpe giuste
    • percorso professionalizzante di mediazione familiare
    • Keep calm and carry on
    • il caleidoscopio della mediazione
    • Il ritorno del pifferaio magico
    • Il ritorno del pifferaio magico FOLLOW-UP
    • I CONFINI DELL'AVVOCATO NEL DIRITTO DI FAMIGLIA: LE NUOVE RISORSE DELLA MEDIAZIONE FAMILIARE
    • Amore che vieni, amore che vai 2.0 >
      • Viva gli sposi 2015
    • Le 5 trappole
    • E' più bello insieme
  • Sostienici
  • Contatti
  • Sportello Informativo sulla Mediazione familiare
  • Nontuttosivede
    • Tra noi due
    • Parigi di cartone
  • Area riservata