MI PASSI IL SALE?
STRUMENTI PER FAR CRESCERE LA VITA DI COPPIA
UN PERCORSO DI 6 INCONTRI SUL TEMA DELLA CONVIVENZA
SCARICA IL VOLANTINO CON IL PROGRAMMA E LE DATE |
![]()
|
NUOVA EDIZIONE 2023
6 incontri di formazione personale - 12 ore di laboratorio interattivo
il mercoledì dalle 20.30 alle 22.30
dal 15 marzo 2023
Approfitta dello sconto, iscrizione entro il 1 marzo 2023 - 50,00eu a persona
Dal 1 marzo 2023 iscrizione - 60,00eu a persona
iscrizioni fino al 7 marzo
6 incontri di formazione personale - 12 ore di laboratorio interattivo
il mercoledì dalle 20.30 alle 22.30
dal 15 marzo 2023
Approfitta dello sconto, iscrizione entro il 1 marzo 2023 - 50,00eu a persona
Dal 1 marzo 2023 iscrizione - 60,00eu a persona
iscrizioni fino al 7 marzo
|
ATTIVO IL PUNTO INFORMATIVO SULLA MEDIAZIONE FAMILIARE
|
INTERVISIONE PER PROFESSIONISTI
edizione AUTUNNO 2022
3 INCONTRI DI INTERVISIONE SUI TEMI DELLA COLLABORAZIONE
TRA PROFESSIONISTI OPERANTI NEL CONTESTO DELLA CRISI E DELLA SEPARAZIONE FAMILIARE
(MAGISTRATI, AVVOCATI, ASSISTENTI SOCIALI, MEDIATORI FAMILIARI, PEDAGOGISTI, PSICOLOGI, TERAPEUTI, EDUCATORI,
COORDINATORI GENITORIALI, ECC.)
13 ottobre – 10 novembre – 15 dicembre 2022 IN PRESENZA A LECCO
25 ottobre – 15 novembre – 13 dicembre 2022 ONLINE SU PIATTAFORMA ZOOM
Per iscrizioni entro il 5 ottobre la quota di partecipazione è ridotta.
Quota agevolata per soci A.I.Me.F. e AIMS
TRA PROFESSIONISTI OPERANTI NEL CONTESTO DELLA CRISI E DELLA SEPARAZIONE FAMILIARE
(MAGISTRATI, AVVOCATI, ASSISTENTI SOCIALI, MEDIATORI FAMILIARI, PEDAGOGISTI, PSICOLOGI, TERAPEUTI, EDUCATORI,
COORDINATORI GENITORIALI, ECC.)
13 ottobre – 10 novembre – 15 dicembre 2022 IN PRESENZA A LECCO
25 ottobre – 15 novembre – 13 dicembre 2022 ONLINE SU PIATTAFORMA ZOOM
Per iscrizioni entro il 5 ottobre la quota di partecipazione è ridotta.
Quota agevolata per soci A.I.Me.F. e AIMS
AIMS ed A.I.Me.F. hanno riconosciuto 6 crediti formativi.
Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Lecco ha accreditato l’evento in presenza,
riconoscendo n. 3 crediti formativi in materia non obbligatoria
e n. 3 crediti formativi in materia obbligatoria per l’anno 2022.
È in fase di accreditamento presso il CNF l’edizione ON line.
L'Ordine degli Assistenti Sociali della regione Lombardia ha accreditato l'evento ID 47811
con nr. 4 crediti formativi e nr. 2 crediti di natura deontologica o di ordinamento professionale.
.
Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Lecco ha accreditato l’evento in presenza,
riconoscendo n. 3 crediti formativi in materia non obbligatoria
e n. 3 crediti formativi in materia obbligatoria per l’anno 2022.
È in fase di accreditamento presso il CNF l’edizione ON line.
L'Ordine degli Assistenti Sociali della regione Lombardia ha accreditato l'evento ID 47811
con nr. 4 crediti formativi e nr. 2 crediti di natura deontologica o di ordinamento professionale.
.
LE SCARPE GIUSTE
COME MIGLIORARE LA COLLABORAZIONE TRA PROFESSIONISTI IN SUPPORTO
ALLE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA'
Il percorso si è concluso e ha lasciato molte tracce sulla strada,
per chi volesse ripercorrere la via è sufficiente cliccare il bottone sottostante
per chi volesse ripercorrere la via è sufficiente cliccare il bottone sottostante
per cominciare ad incontrare il conflitto, clicca qui
Il conflitto è un momento naturale di ogni relazione umana.
In tutti i legami personali, nella vita di coppia, tra genitori e figli, nei rapporti di vicinato, nei contesti di lavoro, a scuola, in ambito sportivo, viviamo ed affrontiamo situazioni di scontro o di mancato incontro che nascono da diversità di pensieri, valori, culture e da difficoltà a esprimere e a cogliere bisogni, esigenze, ragioni reciproche.
Ansia, fatica e paura possono prevalere e portare alla fuga o ad una reazione distruttiva.
Incontrare il conflitto significa:
Proponiamo e realizziamo percorsi per sperimentare questo cambiamento.
Epeira_Incontrare il conflitto è un'associazione di promozione sociale per la promozione della mediazione e risoluzione alternativa dei conflitti interpersonali.
In tutti i legami personali, nella vita di coppia, tra genitori e figli, nei rapporti di vicinato, nei contesti di lavoro, a scuola, in ambito sportivo, viviamo ed affrontiamo situazioni di scontro o di mancato incontro che nascono da diversità di pensieri, valori, culture e da difficoltà a esprimere e a cogliere bisogni, esigenze, ragioni reciproche.
Ansia, fatica e paura possono prevalere e portare alla fuga o ad una reazione distruttiva.
Incontrare il conflitto significa:
- non una persona contro l'altra, ma entrambi contro un problema;
- considerare il momento di crisi come occasione di cambiamento e di crescita personale;
- mantenere e riorganizzare la relazione, nonostante il momento di difficoltà, attraverso decisioni soddisfacenti per tutti.
Proponiamo e realizziamo percorsi per sperimentare questo cambiamento.
Epeira_Incontrare il conflitto è un'associazione di promozione sociale per la promozione della mediazione e risoluzione alternativa dei conflitti interpersonali.
Scarica gratuitamente
|
Per produrre gli anticorpi del conflitto è necessario allenarsi a riconoscere con precisione i bisogni portati dalle persone nella relazione, bisogna imparare a dare nome alle emozioni in gioco e abituarsi a interagire partendo da sé, dal proprio vissuto, da richieste concrete e rispettose, senza puntare il dito "tu hai fatto, tu hai detto, è colpa tua...", senza pretesa che l'altro cambi, se prima non cambiamo noi.
Per suggerire come fare, abbiamo realizzato un piccolo manuale che puoi ricevere gratuitamente registrandoti qui sotto. Speriamo possa esserti utile, in questo periodo. |
IL CALEIDOSCOPIO DELLA MEDIAZIONE
Percorso di confronto e integrazione tra professioni
legate alle vicende di separazione familiare
PER LA FAMIGLIA
FAMIGLIA, COPPIA, GENITORI, FIGLI,
|
|
PER PROFESSIONISTI
|
|