I nostri migliori auguri:
per cominciare ad incontrare il conflitto, clicca qui
Il conflitto è un momento naturale di ogni relazione umana.
In tutti i legami personali, nella vita di coppia, tra genitori e figli, nei rapporti di vicinato, nei contesti di lavoro, a scuola, in ambito sportivo, viviamo ed affrontiamo situazioni di scontro o di mancato incontro che nascono da diversità di pensieri, valori, culture e da difficoltà a esprimere e a cogliere bisogni, esigenze, ragioni reciproche.
Ansia, fatica e paura possono prevalere e portare alla fuga o ad una reazione distruttiva.
Incontrare il conflitto significa:
Proponiamo e realizziamo percorsi per sperimentare questo cambiamento.
Epeira_Incontrare il conflitto è un'associazione di promozione sociale per la promozione della mediazione e risoluzione alternativa dei conflitti interpersonali.
In tutti i legami personali, nella vita di coppia, tra genitori e figli, nei rapporti di vicinato, nei contesti di lavoro, a scuola, in ambito sportivo, viviamo ed affrontiamo situazioni di scontro o di mancato incontro che nascono da diversità di pensieri, valori, culture e da difficoltà a esprimere e a cogliere bisogni, esigenze, ragioni reciproche.
Ansia, fatica e paura possono prevalere e portare alla fuga o ad una reazione distruttiva.
Incontrare il conflitto significa:
- non una persona contro l'altra, ma entrambi contro un problema;
- considerare il momento di crisi come occasione di cambiamento e di crescita personale;
- mantenere e riorganizzare la relazione, nonostante il momento di difficoltà, attraverso decisioni soddisfacenti per tutti.
Proponiamo e realizziamo percorsi per sperimentare questo cambiamento.
Epeira_Incontrare il conflitto è un'associazione di promozione sociale per la promozione della mediazione e risoluzione alternativa dei conflitti interpersonali.
Curare il Conflitto: un piccolo manuale per migliorare la convivenza |
Per produrre gli anticorpi del conflitto è necessario allenarsi a riconoscere con precisione i bisogni portati dalle persone nella relazione, bisogna imparare a dare nome alle emozioni in gioco e abituarsi a interagire partendo da sé, dal proprio vissuto, da richieste concrete e rispettose, senza puntare il dito "tu hai fatto, tu hai detto, è colpa tua...", senza pretesa che l'altro cambi, se prima non cambiamo noi.
Per suggerire come fare, abbiamo realizzato un piccolo manuale che puoi ricevere gratuitamente registrandoti qui sotto. Speriamo possa esserti utile, in questo periodo. |
IL CALEIDOSCOPIO DELLA MEDIAZIONE
Percorso di confronto e integrazione tra professioni
legate alle vicende di separazione familiare
|
ATTIVO IL PUNTO INFORMATIVO SULLA MEDIAZIONE FAMILIARE
|
PER LA FAMIGLIA
FAMIGLIA, COPPIA, GENITORI, FIGLI,
|
|
PER PROFESSIONISTI
|
|